Non solo velluto

Il velluto è il grande protagonista (di ritorno!!!) delle ultime tendenze dell’ interior design e della moda.
In rosso cremisi, in viola, in giallo, in magenta, in blu cobalto e in verde smeraldo. Troviamo il velluto sui divani retrò, oppure sui divani dal design moderno, nelle testate dei letti, nei cuscini decorativi e nei tendaggi.
Focalizza l’attenzione per un’ innata eleganza ricercata: basta avere nella stanza dei laterali morbidi abbinati a tende leggere per ottenere un effetto sorprendente. Inoltre è sofficissimo al tatto e dura nel tempo, può dare alla tua casa un’aria di opulenza grazie alle sue qualità tattili e grazie al suo aspetto seducente.
Dopo qualche anno di assenza dalle scene, il velluto ha ritrovato la popolarità fino a raggiungere in questo 2019 la vetta del trend più alla moda.
Per i divani in velluto vanno per la maggiore il blu cobalto, il magenta e il verde, in ogni tonalità.
I salotti verdi sono di gran moda, coadiuvati dal rinato amore per le piante.
La nostra proposta è di giocare con i tessuti seguendo lo slogan:“Not only velvet…!!”
Abbinare quindi velluti con altre tipologie di tessuto tipo colorati bouclè, tessuti
lucidi con fantasie (figure geometriche o motivi curvilinei).
Alternare la tappezzeria per esaltare e valorizzare meglio le forme e le textures.
Cura e pulizia dei divani in velluto
Se ti preoccupa la manutenzione e la cura del velluto, possiamo dirti che non è affatto così problematico come potresti pensare. Infatti il velluto non è un materiale così delicato come sembra.
Per la quotidiana pulizia del velluto si può usare una spazzola per i vestiti. Per sporco e macchie più difficili, il velluto (solo quello sintetico!!!) può essere lavato con acqua tiepida e con detergenti neutri.